Offerta servizio Tutela della Vulnerabilità

Le condizioni economiche per la fornitura di gas
Cos'è
Condizioni economiche
Prezzo
Sconto
Documenti
Cos'è

Cos'è il Servizio di tutela della vulnerabilità gas

L'offerta servizio tutela della vulnerabilità gas prevede l’applicazione delle condizioni economiche e contrattuali di fornitura gas regolate dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, come da Delibera 100/2023/R/com (TIVG) per i clienti aventi diritto al servizio di Tutela della Vulnerabilità.

 

Chi può aderire al servizio?

 

Hanno diritto alla tutela della vulnerabilità gas tutti i clienti vulnerabili; è necessario soddisfare almeno una delle seguenti condizioni per essere riconosciuto come tale:

  • Titolari di fornitura di età superiore ai 75 anni;
  • Titolari di bonus sociali (ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17);
  • Titolari di fornitura con disabilità (ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n.104);
  • Titolari di utenze ubicate in strutture abitative di emergenza.

Seleziona la località per avere il dettaglio delle tariffe gas

Condizioni economiche di fornitura gas naturale ai clienti finali

Località:

Le presenti condizioni economiche, in conformità al TESTO INTEGRATO DELLE ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO DI GAS NATURALE E GAS DIVERSI DA GAS NATURALE DISTRIBUITI A MEZZO RETI URBANE (TIVG), approvato dalla delibera ARG/GAS 64/09 dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas e successive modifiche ed integrazioni, si applicano ai Clienti finali secondo l'articolo 2, comma 3, del medesimo provvedimento.

Le condizioni economiche di fornitura gas che l'esercente la vendita deve offrire ai clienti del servizio di tutela sono date dalla somma delle seguenti componenti:

a) componenti relative al servizio di distribuzione, misura e relativa commercializzazione, e oneri di sistema;

b) componente relativa al servizio di trasporto (QTI);

c) componenti relative agli Oneri di Gradualità e componente CPR;

d) componente relativa alla commercializzazione all'ingrosso (Materia Prima Gas);

e) componente relativa alla commercializzazione della vendita al dettaglio (QVD);

f) = a) + b) + c) + d) + e)

Scaglioni di consumo (fasce)

Scaglioni a consumo
Fasce da Smc/anno a Smc/anno

Componente tariffaria della distribuzione misura e relativa commercializzazione: a)

Fasce

Quote fisse

Euro/cliente/anno

Quota variable (Tau3)

Euro/Smc

UG1,UG2,UG3,RE,RS,GS

Euro/Smc

Altre componenti: b), c), d), e)

Tariffa risultante al netto delle imposte: f)
Fasce

b)

Trasporto

Euro/smc

c)

Oneri di Gradualità

Euro/Smc

d)

Materia Prima Gas

Euro/Smc

e)

Vendita al dettaglio

Euro/Smc

f)

Tariffa di fornitura

Euro/Smc

Nota

  • Per quanto riguarda la componente tariffaria della vendita, ai sensi del TIVG della AEEG, in aggiunta alla Tariffa di fornitura si applica una quota fissa pari a 63,36 Euro/cliente/anno per clienti domestici e una quota fissa pari a 82,39 Euro/cliente/anno per i condomini con uso domestico con consumo annuo non superiore a 200.000 smc, le utenze relative ad attività di servizio pubblico e i clienti non domestici con consumo annuo non superiore a 50.000 smc.
  • Le componenti della quota fissa relativa ai servizi di Distribuzione e Misura variano in funzione della classe del contatore; pertanto quelle esposte in precedenza, riferite alle classi G4-G6, possono variare per i contatori di classi superiori.
  • La componente GS della tariffa di distribuzione e misura, di cui all'art. 35.3 lett. d) Allegato A della delibera AEEG ARG/gas n.159/08 (RTDG), si applica a tutte le utenze di gas naturale diverse da quelle nella titolarità di clienti domestici, così come individuati ai sensi dell'articolo 2.3 lett.a della delibera ARG/gas n. 64/09 (TIVG).

Le condizioni economiche sopra indicate sono applicate a tutti i clienti e sono comunque da considerarsi ancora provvisorie 'salvo conguaglio', tenuto conto degli aggiornamenti periodici secondo i criteri definiti dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas.
In relazione a tali aggiornamenti verranno applicate le condizioni economiche di fornitura risultanti, effettuando conseguentemente i dovuti conguagli.

Per maggiori informazioni, consulta anche il sito dall'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente.

Le condizioni economiche applicate alle forniture con servizio di tutela

Sono fissate periodicamente dall'ARERA in base alle disposizioni del testo integrato delle attività di vendita al dettaglio di gas (Allegato A alla Delibera ARERA ARG/gas 64/09) e successive modifiche ed integrazioni.

Le condizioni economiche prevedono l'applicazione dei seguenti corrispettivi:

 

Spesa per il gas naturale

  • Materia Prima Gas
  • Corrispettivi di commercializzazione al dettaglio
  • Corrispettivo pari agli oneri di gradualità
  • Componente CPR

Spesa per il servizio di trasporto e gestione del contatore

  • Corrispettivo di trasporto
  • Servizi di distribuzione
  • Ulteriori oneri stabiliti dall'ARERA

Spesa per oneri di sistema​​

  • Oneri di sistema stabiliti dall'ARERA del relativo ambito tariffario

Il prezzo di vendita del gas

Le componenti del prezzo del gas sono tariffa, accise e imposte.

La tariffa è di competenza dell’ARERA e copre i costi di acquisto del gas, le attività di trasporto e stoccaggio e le attività di distribuzione e vendita.

 

La formazione del prezzo per i clienti finali dipende dall’imposizione fiscale (accise e imposte):

  • Accisa: è espressa in €/Smc ed è articolata su diverse aliquote, differenziate per fasce annuali di consumo e per zona geografica
  • Addizionale regionale (solo se istituita dalla Regione): è espressa in €/Smc ed è articolata per fasce annuali di consumo. Non si applica nelle Regioni a statuto speciale
  • IVA: è espressa in termini percentuali e viene applicata sul totale dell’importo, comprensivo di accisa e addizionale regionale.

L'IVA è differenziata per fascia di consumo del gas:

  • - 10% per i corrispettivi dei primi 480 Smc consumati in un anno solare
  • - 22% per i corrispettivi dei consumi oltre 480 Smc

Nota: 1 Smc (Standard metro cubo) corrisponde ad un gas a temperatura di 15°C e pressione costante di 1,01325 bar.

Attiva Bolletta Web e addebito diretto, ti aspetta uno sconto

Se sei cliente gas in regime di tutela della vulnerabilità (esclusi i clienti vulnerabili serviti nel servizio di ultima istanza), paghi le bollette con addebito diretto e attivi il servizio di Bolletta Web, riceverai uno sconto sulle tue bollette!

Come stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (allegato A della Delibera 501/2014/R/COM e s.m.i) lo sconto annuo varia in base alla tipologia di fornitura:

Tipologia di CLienti Importo annuo dello sconto (valido per singola fornitura)*

Gas domestici

5,40 euro

*L’importo annuo in tabella si riferisce al caso di una fornitura con tutte le fatture emesse in formato digitale e pagate con addebito diretto.

L’importo dello sconto ti sarà riconosciuto con rate mensili secondo la periodicità di emissione delle tue fatture.
Lo sconto non ti sarà più applicato se revochi il pagamento con addebito diretto o se disattivi la Bolletta Web per tornare alla bolletta cartacea.

Attiva subito Bolletta Web e potrai:

  • Ricevere la bolletta via email, gratis: arriva nella tua casella di posta elettronica, senza ritardi o smarrimenti.
  • La puoi archiviare sul tuo pc: è sempre a tua disposizione e non rischi di perderla.
  • Aiuti l'ambiente: rispetti l’ambiente riducendo il consumo di carta.

 Attiva subito il pagamento con addebito diretto e avrai:

  • la restituzione del deposito cauzionale, se versato, comprensivo anche degli interessi
  • niente più file e risparmi le commissioni di pagamento
  • nessuna scadenza da ricordare
  • addebito nel giorno esatto della scadenza sul conto corrente

L'attivazione del pagamento con addebito diretto è condizionata all'approvazione del tuo istituto di credito.

Tutta la documentazione per approfondire

Autocertificazione di Vulnerabilità

PDF 203.3 KB Download
Condizioni Generali di Fornitura (Tutela della Vulnerabilità)

PDF 309 KB Download
Condizioni tecnico economiche (Tutela della Vulnerabilità)

PDF 516.7 KB Download
Scheda Sintetica (Tutela della Vulnerabilità)

PDF 1498.8 KB Download
Informativa privacy

PDF 204.1 KB Download
Modulo per l'esercizio del Diritto di Ripensamento

PDF 129.4 KB Download
Modulo segnalazioni e reclami luce gas

PDF 196.4 KB Download
Modulo di adesione (Tutela Gas)

PDF 740.2 KB Download
Vuoi chiamare il servizio clienti? Scopri EnelClic

Utilizza questo nuovo canale di contatto di Enel Energia dal lunedì alla domenica dalle 07:00 alle 22:00 (escluse le Festività Nazionali), per parlare con uno dei nostri consulenti, direttamente dal tuo pc, telefono o tablet.
EnelClic è semplice da usare e disponibile per i seguenti browser: Chrome, Firefox e Safari.

 

Scopri le informazioni utili nella pagina dedicata e come fare per salvare il link EnelClic nella tua schermata home. 

Per usufruire di EnelClic ti suggeriamo di installare l'ultima versione del tuo browser e consentire, quando richiesto, l'utilizzo del microfono. MAGGIORI INFORMAZIONI

Di che tipo di supporto hai bisogno?

Scegli la tematica per la quale hai bisogno di informazioni

Le nostre offerte

Scopri i vantaggi offerti da Enel

I nostri servizi

Scopri i servizi a tua disposizione

Scegli il supporto

Hai bisogno di aiuto per la scelta dell’offerta?

Ti aiuta un nostro operatore senza obblighi da parte tua. Scegli tra le modalità di contatto:

Chiamami gratis

Ti richiameremo senza impegno

Live Chat

Parla in chat con un nostro esperto

Che contratto vuoi attivare?

Seleziona la tua esigenza e fatti supportare da nostro operatore.

Offerte Luce e Gas

Tante offerte adatte alle tue esigenze

Offerte Fibra

Naviga alla massima velocità

Scegli il supporto

Hai bisogno di aiuto per scoprire i nostri servizi?

Ti aiuta un nostro operatore senza obblighi da parte tua. Scegli tra le modalità di contatto:

Domande frequenti

Trova una soluzione alle tue richieste

Contatta il supporto

Scrivici per ricevere assistenza

Chiamami gratis

Richiedere aiuto è facile

Inserisci il tuo numero e ti richiameremo senza impegno

Chiamami gratis

Ai sensi dell’art. 13 GDPR autorizzo Enel Energia, Titolare del trattamento, a contattarmi, entro 3 giorni lavorativi, per informazioni su offerte commerciali. Per il trattamento dei miei dati personali ho preso visione dell’ Informativa Privacy disponibile qui.

Chiamami gratis

Richiedere aiuto è facile

Inserisci il tuo numero e ti richiameremo senza impegno

Chiamami gratis

Ai sensi dell’art. 13 GDPR autorizzo Enel Energia, Titolare del trattamento, a contattarmi, entro 3 giorni lavorativi, per informazioni su offerte commerciali. Per il trattamento dei miei dati personali ho preso visione dell’ Informativa Privacy disponibile qui.

Live chat

Collegamento non riuscito

Servizio Clienti specializzato

Benvenuto nel servizio clienti specializzato di Enel Energia