Servizio di Salvaguardia

ANNI 2025-2026
ANNI 2023-2024
ANNI 2021-2022
ANNI 20219-2020
ANNI 2017-2018
ANNI 2014-2016
ANNI 2011-2013
ANNI 2009-2010
ANNO 2008
ANNI 2025-2026

Anno 2025-2026


Enel Energia è stata selezionata da Acquirente Unico* attraverso un’asta pubblica, come fornitore di energia elettrica del servizio di Salvaguardia, per il periodo dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, nelle seguenti regioni:

  • Liguria
  • Piemonte
  • Valle d’Aosta
  • Puglia
  • Molise
  • Basilicata

Il servizio di salvaguardia è stato istituito per legge al fine di garantire la continuità della fornitura di energia elettrica ai clienti di medie e grandi dimensioni rimasti senza fornitore.

Riceverai una lettera che conferma l’attivazione del servizio di Salvaguardia a partire dal 1° gennaio 2025 che spiega le condizioni economiche applicate. I prezzi applicati, riportati di seguito nel dettaglio, sono stabiliti in base alle modalità di calcolo fissate dal Ministro dello Sviluppo Economico e a successive disposizioni dell’ARERA. 

Ti segnaliamo che puoi passare al mercato libero in qualsiasi momento, scegliendo l’offerta più adatta alle tue esigenze.

Nella sezione Impresa puoi consultare le offerte che proponiamo alle aziende.

Per avere più informazioni, scegli uno dei canali di contatto indicati anche nella lettera che hai ricevuto:

Condizioni Economiche

In particolare, all’energia fornita vengono applicati i seguenti corrispettivi:

  • prezzo a copertura dei costi di acquisto dell’energia sul mercato all’ingrosso (corrispondente alla media mensile per ciascuna fascia oraria del Pun Index Gme), maggiorato del parametro omega (Ω) offerto nell’ambito delle procedure concorsuali e differenziato per ciascuna area territoriale come di seguito indicato;

Area Territoriale

Parametro Omega in €/kWh

Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta

0,01189

Puglia, Molise, Basilicata

0,02009

  • somma dei corrispettivi a copertura dei costi relativi al servizio di dispacciamento, all’onere per l’approvvigionamento della capacità e alle reintegrazioni relative al servizio di salvaguardia;
  • corrispettivi per i servizi di trasmissione e di distribuzione e a copertura degli oneri generali di sistema;
  • il corrispettivo CSAL a copertura degli oneri per la morosità.

 

Inoltre, come indicato nelle ‘Condizioni contrattuali di fornitura in servizio di Salvaguardia’, è previsto il versamento di un deposito cauzionale.

Puoi attivare il servizio Bolletta web per ricevere la bolletta via e-mail e la domiciliazione sul conto corrente, perché risparmi il versamento del deposito cauzionale e paghi in modo automatico: è gratis, veloce e sostenibile.


*L’Acquirente Unico è la Società Pubblica del gruppo Gestore dei Servizi Elettrici (GSE), che garantisce, per legge, la fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato di Maggior Tutela e di Salvaguardia.

Tutta la documentazione per approfondire

Testo Integrato delle disposizioni dell'Autorità

Regolamenta l’erogazione dei servizi di vendita dell’energia elettrica ed è valido a partire dal 01 luglio 2024

PDF 1408.1 KB Download
Servizio di Salvaguardia

Condizioni contrattuali delle forniture in Salvaguardia servite da Enel Energia dal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2026

PDF 197.3 KB Download
Prezzi di Salvaguardia 2025

Prezzi applicati all'energia in regime di salvaguardia.

PDF 60 KB Download

Anno 2023-2024

Informazioni sul servizio di Enel Energia

Per il periodo di fornitura dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2024, Enel Energia è stata selezionata come fornitore di energia elettrica del servizio di salvaguardia dall’Acquirente Unico (la società garante della fornitura di energia elettrica ai piccoli consumatori), tramite asta pubblica.

Le regioni di competenza sono:

  • Lazio
  • Puglia
  • Molise
  • Basilicata
  • Sicilia

I clienti con forniture gestite in servizio di salvaguardia da Enel Energia riceveranno una comunicazione in cui viene confermata l’attivazione del servizio e indicate le relative condizioni applicate.

I clienti che hanno una fornitura in servizio di salvaguardia possono scegliere in qualsiasi momento di passare al mercato libero senza bisogno di esercitare recesso. Nella sezione Impresa puoi consultare tutte le offerte che Enel Energia propone alle aziende.

Per ricevere maggiori informazioni fai riferimento ai contatti indicati nella lettera che ti è stata inviata.


Condizioni Economiche

I prezzi applicati in servizio di salvaguardia sono stabiliti in base alle:

  • disposizioni dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA);
  • modalità di calcolo fissate con decreto dal Ministro dello Sviluppo Economico per i corrispettivi a copertura dei costi di approvvigionamento dell’energia all’ingrosso, dei servizi di dispacciamento e dei costi di commercializzazione.

In particolare Enel Energia applica all’energia fornita e alle relative perdite di rete:

  • la somma dei corrispettivi a copertura dei costi relativi al servizio di dispacciamento (con esclusione dei costi per lo sbilanciamento effettivo e del corrispettivo di non arbitraggio);
  • un corrispettivo pari alla media mensile dei prezzi di acquisto sul sistema delle offerte, di cui al decreto del Ministro delle Attività Produttive del 19 dicembre 2003, differenziato per fasce orarie e maggiorato del valore del parametro omega (Ω), offerto da Enel Energia in fase di asta e differenziato per area territoriale come di seguito indicato:
Area Territoriale Parametro Omega in €/kWh

Puglia, Molise, Basilicata

0,17994

Sicilia

0,20241

Lazio

0,08391

  • i corrispettivi a copertura dei costi di trasporto, distribuzione, misura e degli ulteriori oneri di sistema così come stabiliti e aggiornati dall’ARERA;
  • il corrispettivo CSAL a copertura degli oneri per la morosità.

Inoltre, come indicato nelle "Condizioni contrattuali di fornitura in servizio di salvaguardia", è previsto il versamento di un importo a titolo di deposito cauzionale.

Tutta la documentazione per approfondire

Testo Integrato delle disposizioni dell'Autorità

Regolamenta l’erogazione dei servizi di vendita dell’energia elettrica ed è valido a partire dal 01 ottobre 2022

PDF 1113.5 KB Download
Servizio di Salvaguardia

Condizioni contrattuali delle forniture in Salvaguardia servite da Enel Energia dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2024

PDF 178.5 KB Download
Prezzi di Salvaguardia 2023

Prezzi applicati all'energia in regime di salvaguardia.

Prezzi di Salvaguardia 2024

PDF 60.6 KB Download

Anno 2021-2022

Informazioni sul servizio di Enel Energia

Per il periodo di fornitura dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2022, Enel Energia è stata selezionata come fornitore di energia elettrica del servizio di salvaguardia dall’Acquirente Unico (la società garante della fornitura di energia elettrica ai piccoli consumatori), tramite asta pubblica.

Le regioni di competenza sono:

  • Liguria
  • Piemonte
  • Valle d’Aosta
  • Trentino Alto Adige
  • Veneto
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lazio
  • Puglia
  • Molise
  • Basilicata
  • Calabria
  • Sicilia

I clienti con forniture gestite in servizio di salvaguardia da Enel Energia riceveranno una comunicazione in cui viene confermata l’attivazione del servizio e indicate le relative condizioni applicate.

I clienti che hanno una fornitura in servizio di salvaguardia possono scegliere in qualsiasi momento di passare al mercato libero senza bisogno di esercitare recesso. Nella sezione Impresa puoi consultare tutte le offerte che Enel Energia propone alle aziende.

Per ricevere maggiori informazioni fai riferimento ai contatti indicati nella lettera che ti è stata inviata.


Condizioni Economiche

I prezzi applicati in servizio di salvaguardia sono stabiliti in base alle:

  • disposizioni dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA);
  • modalità di calcolo fissate con decreto dal Ministro dello Sviluppo Economico per i corrispettivi a copertura dei costi di approvvigionamento dell’energia all’ingrosso, dei servizi di dispacciamento e dei costi di commercializzazione.

In particolare Enel Energia applica all’energia fornita e alle relative perdite di rete:

  • la somma dei corrispettivi a copertura dei costi relativi al servizio di dispacciamento (con esclusione dei costi per lo sbilanciamento effettivo e del corrispettivo di non arbitraggio);
  • un corrispettivo pari alla media mensile dei prezzi di acquisto sul sistema delle offerte, di cui al decreto del Ministro delle Attività Produttive del 19 dicembre 2003, differenziato per fasce orarie e maggiorato del valore del parametro omega (Ω), offerto da Enel Energia in fase di asta e differenziato per area territoriale come di seguito indicato:
Area Territoriale Parametro Omega in €/kWh

Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige

0,01490

Veneto, Emilia Romagna, Friuli‐Venezia‐Giulia

0,01090

Lazio

0,01330

Puglia, Molise, Basilicata

0,01180

Calabria

0,02660

Sicilia

0,01780

  • i corrispettivi a copertura dei costi di trasporto, distribuzione, misura e degli ulteriori oneri di sistema così come stabiliti e aggiornati dall’ARERA;
  • il corrispettivo CSAL a copertura degli oneri per la morosità.

Inoltre, come indicato nelle "Condizioni contrattuali di fornitura in servizio di salvaguardia", è previsto il versamento di un importo a titolo di deposito cauzionale.

Tutta la documentazione per approfondire

Testo Integrato delle disposizioni dell'Autorità

Regolamenta l’erogazione dei servizi di vendita dell’energia elettrica ed è valido a partire dal 29 settembre 2020

PDF 721.7 KB Download
Servizio di Salvaguardia

Condizioni contrattuali delle forniture in Salvaguardia servite da Enel Energia dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2022.

PDF 480 KB Download
Prezzi di Salvaguardia 2021

Prezzi applicati all'energia in regime di salvaguardia.

PDF 67.3 KB Download
Prezzi di Salvaguardia 2022

Prezzi applicati all'energia in regime di salvaguardia.

PDF 67.3 KB Download

Anno 2019-2020

Informazioni sul servizio di Enel Energia

Per il periodo di fornitura dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2020, Enel Energia è stata selezionata come fornitore di energia elettrica del servizio di salvaguardia dall’Acquirente Unico (la società garante della fornitura di energia elettrica ai piccoli consumatori), tramite asta pubblica.

Le regioni di competenza sono:

  • Calabria;
  • Sicilia.

I clienti con forniture gestite in servizio di salvaguardia da Enel Energia riceveranno una comunicazione in cui viene confermata l’attivazione del servizio e indicate le relative condizioni applicate.
I clienti che hanno una fornitura in servizio di salvaguardia possono scegliere in qualsiasi momento di passare al mercato libero senza bisogno di esercitare recesso. Nella sezione Impresa puoi consultare tutte le offerte che Enel Energia propone alle aziende.

Per ricevere maggiori informazioni fai riferimento ai contatti indicati nella lettera che ti è stata inviata.


Condizioni Economiche

I prezzi applicati in servizio di salvaguardia sono stabiliti in base alle:

  • disposizioni dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA);
  • modalità di calcolo fissate con decreto dal Ministro dello Sviluppo Economico per i corrispettivi a copertura dei costi di approvvigionamento dell’energia all’ingrosso, dei servizi di dispacciamento e dei costi di commercializzazione.

In particolare Enel Energia applica all’energia fornita e alle relative perdite di rete:

  • la somma dei corrispettivi a copertura dei costi relativi al servizio di dispacciamento (con esclusione dei costi per lo sbilanciamento effettivo e del corrispettivo di non arbitraggio);
  • un corrispettivo pari alla media mensile dei prezzi di acquisto sul sistema delle offerte, di cui al decreto del Ministro delle Attività Produttive del 19 dicembre 2003, differenziato per fasce orarie e maggiorato del valore del parametro omega (Ω), offerto da Enel Energia in fase di asta e differenziato per area territoriale come di seguito indicato:
Area Territoriale Parametro Omega in €/kWh

Calabria

0,05186

Sicilia

0,03996

  • i corrispettivi a copertura dei costi di trasporto, distribuzione, misura e degli ulteriori oneri di sistema così come stabiliti e aggiornati dall’ARERA;
  • il corrispettivo CSAL a copertura degli oneri per la morosità.

Inoltre, come indicato nelle "Condizioni contrattuali di fornitura in servizio di salvaguardia", è previsto il versamento di un importo a titolo di deposito cauzionale.

Tutta la documentazione per approfondire

Testo Integrato delle disposizioni dell'Autorità

Regolamenta l’erogazione dei servizi di vendita dell’energia elettrica ed è valido a partire dal 29 settembre 2016.

PDF 321.1 KB Download
Servizio di Salvaguardia

Condizioni contrattuali delle forniture in Salvaguardia servite da Enel Energia dal 1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2020.

PDF 375.8 KB Download
Prezzi di Salvaguardia 2019

Prezzi applicati all'energia in regime di salvaguardia.

PDF 54.2 KB Download
Prezzi di Salvaguardia 2020

Prezzi applicati all'energia in regime di salvaguardia.

PDF 46.4 KB Download

Anni 2017 - 2018

Informazioni sul servizio di Enel Energia

Per il periodo di fornitura dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2018, Enel Energia è stata selezionata come fornitore di energia elettrica del servizio di salvaguardia dall’Acquirente Unico (la società garante della fornitura di energia elettrica ai piccoli consumatori), tramite asta pubblica.

Le regioni di competenza sono:

  • Liguria;
  • Piemonte;
  • Valle d’Aosta;
  • Trentino Alto Adige;
  • Lombardia;
  • Lazio;
  • Puglia;
  • Molise;
  • Basilicata.

Le forniture gestite in servizio di salvaguardia da Enel Energia riceveranno una comunicazione in cui viene confermata l’attivazione del servizio e indicate le relative condizioni applicate.

 

I clienti che hanno una fornitura in servizio di salvaguardia possono scegliere in qualsiasi momento di passare al mercato libero senza bisogno di esercitare recesso. Nella sezione Impresa puoi consultare tutte le offerte che Enel Energia propone alle aziende

 

Per ricevere maggiori informazioni, contatta il consulente Key Account Manager oppure fai riferimento ai contatti indicati nella lettera che ti è stata inviata.

 

Condizioni Economiche

I prezzi applicati in servizio di salvaguardia sono stabiliti in base alle:

  • disposizioni dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA);
  • modalità di calcolo fissate con decreto dal Ministro dello Sviluppo Economico per i corrispettivi a copertura dei costi di approvvigionamento dell’energia all’ingrosso, dei servizi di dispacciamento e dei costi di commercializzazione.

In particolare Enel Energia applica all’energia fornita e alle relative perdite di rete:

  • la somma dei corrispettivi a copertura dei costi relativi al servizio di dispacciamento (con esclusione dei costi per lo sbilanciamento effettivo e del corrispettivo di non arbitraggio);
  • un corrispettivo pari alla media mensile dei prezzi di acquisto sul sistema delle offerte, di cui al decreto del Ministro delle Attività Produttive del 19 dicembre 2003, differenziato per fasce orarie e maggiorato del valore del parametro omega (Ω), offerto da Enel Energia in fase di asta e differenziato per area territoriale come di seguito indicato:
Area Territoriale Parametro Omega in €/kWh

Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige

0,01900

Sicilia

0,20241

Lombardia

0,01600

Lazio

0,01989

Puglia, Molise, Basilicata

0,02691

  • i corrispettivi a copertura dei costi di trasporto, distribuzione e misura e degli ulteriori oneri di sistema (comprese le aliquote A, UC e MCT) così come stabiliti e aggiornati dall’ARERA;
  • il corrispettivo CSAL a copertura degli oneri per la morosità.

Inoltre, come indicato nelle "Condizioni contrattuali di fornitura in servizio di salvaguardia", è previsto il versamento di un importo a titolo di deposito cauzionale. 

Tutta la documentazione per approfondire

Testo integrato delle disposizioni dell'Autorita'

Regolamenta l’erogazione dei servizi di vendita dell’energia elettrica ed è valido a partire dal 29 settembre 2016.

PDF 321.1 KB Download
Servizio di Salvaguardia

Condizioni contrattuali delle forniture in Salvaguardia servite da Enel Energia dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2018.

PDF 267.7 KB Download
Prezzi di Salvaguardia 2018

Prezzi applicati all'energia in regime di salvaguardia.

PDF 102.8 KB Download
Prezzi di Salvaguardia 2017

Prezzi applicati all'energia in regime di salvaguardia.

PDF 88.9 KB Download

Anni 2014 - 2016

Informazioni sul servizio di Enel Energia

Per il periodo di fornitura dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2016, Enel Energia è stata selezionata come fornitore di energia elettrica del servizio di salvaguardia dall’Acquirente Unico (la società garante della fornitura di energia elettrica ai piccoli consumatori), tramite asta pubblica.

 

Le regioni di competenza sono state:

  • Abruzzo;
  • Calabria;
  • Campania;
  • Emilia Romagna;
  • Friuli Venezia Giulia;
  • Sardegna;
  • Sicilia;
  • Veneto.

Le forniture gestite in servizio di salvaguardia da Enel Energia riceveranno una comunicazione in cui viene confermata l’attivazione del servizio e indicate le relative condizioni applicate.

 

I clienti che hanno una fornitura in servizio di salvaguardia possono scegliere in qualsiasi momento di passare al mercato libero senza bisogno di esercitare recesso. Nella sezione Impresa puoi consultare tutte le offerte che Enel Energia propone alle aziende.

 

Per ricevere maggiori informazioni, contatta il consulente Key Account Manager oppure fai riferimento ai contatti indicati nella lettera che ti è stata inviata. 

 

Condizioni Economiche

I prezzi applicati in servizio di salvaguardia sono stabiliti in base alle:

  • disposizioni dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA)
  • modalità di calcolo fissate con decreto dal Ministro dello Sviluppo Economico per i corrispettivi a copertura dei costi di approvvigionamento dell’energia all’ingrosso, dei servizi di dispacciamento e dei costi di commercializzazione.

In particolare Enel Energia applica all’energia fornita e alle relative perdite di rete:

  • la somma dei corrispettivi a copertura dei costi relativi al servizio di dispacciamento (con esclusione dei costi per lo sbilanciamento effettivo e del corrispettivo di non arbitraggio);
  • un corrispettivo pari alla media mensile dei prezzi di acquisto sul sistema delle offerte, di cui al decreto del Ministro delle Attività Produttive del 19 dicembre 2003, differenziato per fasce orarie e maggiorato del valore del parametro omega (Ω), offerto da Enel Energia in fase di asta e differenziato per area territoriale come di seguito indicato:
Area Territoriale Parametro Omega in €/kWh

Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia

0,06200

Sardegna

0,04300

Campania e Abruzzo

0,09600

  • i corrispettivi a copertura dei costi di trasporto, distribuzione, misura e degli ulteriori oneri di sistema così come stabiliti e aggiornati dall’ARERA;
  • il corrispettivo CSAL a copertura degli oneri per la morosità.

Inoltre, come indicato nelle "Condizioni contrattuali di fornitura in servizio di salvaguardia", è previsto il versamento di un importo a titolo di deposito cauzionale.

Tutta la documentazione per approfondire

Testo integrato delle disposizioni dell'Autorita'

Regolamenta l’erogazione dei servizi di vendita dell’energia elettrica ed è valido a partire dal 29 settembre 2016.

PDF 321.1 KB Download
Condizioni contrattuali di fornitura

I dettagli sulle condizioni tecnico-economiche del servizio di salvaguardia.

PDF 99.8 KB Download
Prezzi di Salvaguardia 2014

Prezzi applicati all'energia in regime di salvaguardia.

PDF 14.3 KB Download
Prezzi di Salvaguardia 2015

Prezzi applicati all'energia in regime di salvaguardia.

PDF 18.7 KB Download
Prezzi di Salvaguardia 2016

Prezzi applicati all'energia in regime di salvaguardia.

PDF 108 KB Download
Modulo di adesione per addebito diretto su conto corrente

Modulo di adesione per addebito diretto su conto corrente

PDF 373.6 KB Download

Anni 2011 - 2013

Informazioni sul servizio di Enel Energia

Per il periodo di fornitura dal 1°gennaio al 31 dicembre 2013, Enel Energia è stato il fornitore di energia elettrica delle imprese servite in regime di salvaguardia in base all’esito della procedura concorsuale prevista dall'art.1 comma 4 della legge 125 del 3 agosto 2007 nelle regioni.

 

Le regioni di competenza sono state:

  • Basilicata;
  • Calabria;
  • Campania;
  • Marche;
  • Sardegna;
  • Sicilia;
  • Umbria.

I prezzi applicati all’energia in regime di salvaguardia sono stati stabiliti sulla base di modalità di calcolo definite per decreto dal Ministro dello Sviluppo Economico e hanno coperto i costi di approvvigionamento, i servizi di dispacciamento e i costi di commercializzazione.

 

I corrispettivi, applicati all'energia per fasce e alle perdite di rete, sono stati calcolati in questo modo:

  • somma tra il valore del parametro "Ω" offerto dall'esercente della salvaguardia nelle procedure concorsuali ed il valore assunto dalla media aritmetica mensile dei prezzi di acquisto per fascia, sul sistema delle offerte citate nel decreto del Ministro delle attività produttive del 19 dicembre 2003;
  • somma dei corrispettivi a copertura dei costi relativi al servizio di dispacciamento con esclusione dei costi per lo sbilanciamento e del corrispettivo di non arbitraggio.
     

Inoltre, le aziende che esercitano il servizio di salvaguardia applicano a tutti i clienti sul territorio nazionale i seguenti corrispettivi:

  • corrispettivi copertura dei costi di trasporto riportati nel Testo Integrato TIT delibera ARERA n° 348/07 Tabella 3;
  • corrispettivi a copertura degli oneri di sistema, che si aggiornano ogni tre mesi e sono desumibili dalle delibere emesse periodicamente dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente. 

Tutta la documentazione per approfondire

Condizioni Contrattuali

Condizioni contrattuali delle forniture in Salvaguardia servite da Enel Energia per gli anni 2011 - 2013.

PDF 128.1 KB Download
Valore del parametro Omega in regime di Salvaguardia

Valore del parametro Omega in regime di Salvaguardia

PDF 64.8 KB Download
Prezzi di Salvaguardia 2013

Prezzi applicati all'energia in regime di salvaguardia.

PDF 14.4 KB Download
Prezzi di Salvaguardia 2012

Prezzi applicati all'energia in regime di salvaguardia.

PDF 13.9 KB Download
Prezzi di Salvaguardia 2011

Prezzi applicati all'energia in regime di salvaguardia.

PDF 13.4 KB Download

Anni 2009 - 2010

Informazioni sul servizio di Enel Energia

Per il periodo di fornitura dal 1°gennaio al 31 dicembre 2010 Enel Energia è stato il fornitore di energia elettrica delle imprese servite in regime di salvaguardia in base all’esito della procedura concorsuale prevista dall'art. 1 comma 4 della legge 125 del 3 agosto 2007 nelle regioni.

 

Le regioni di competenza sono state:

  • Abruzzo;
  • Basilicata;
  • Calabria;
  • Campania;
  • Lazio;
  • Liguria;
  • Lombardia;
  • Molise;
  • Piemonte;
  • Puglia;
  • Sardegna;
  • Sicilia;
  • Valle d’Aosta.

I prezzi applicati all’energia in regime di salvaguardia sono stati stabiliti sulla base di modalità di calcolo definite per decreto dal Ministro dello Sviluppo Economico e hanno coperto i costi di approvvigionamento, i servizi di dispacciamento e i costi di commercializzazione.

 

I corrispettivi, applicati all'energia per fasce e alle perdite di rete, sono stati calcolati in questo modo:

  • somma tra il valore del parametro "Ω" offerto dall'esercente la salvaguardia nelle procedure concorsuali ed il valore assunto dalla media aritmetica mensile dei prezzi di acquisto per fascia, sul sistema delle offerte citate nel decreto del Ministro delle attività produttive del 19 dicembre 2003.
  • somma dei corrispettivi a copertura dei costi relativi al servizio di dispacciamento con esclusione dei costi per lo sbilanciamento e del corrispettivo di non arbitraggio.

 

Inoltre, le aziende che esercitano il servizio di salvaguardia applicano a tutti i clienti sul territorio nazionale i seguenti corrispettivi:

  • corrispettivi copertura dei costi di trasporto riportati nel Testo Integrato TIT delibera ARERA n° 348/07 Tabella 3.
  • corrispettivi a copertura degli oneri di sistema, che si aggiornano ogni tre mesi e sono desumibili dalle delibere emesse periodicamente dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente. 

Tutta la documentazione per approfondire

Condizioni contrattuali

Condizioni contrattuali delle forniture in Salvaguardia servite da Enel Energia per gli anni 2009 - 2010.

PDF 65.4 KB Download
Valore del parametro Omega in regime di Salvaguardia

Valore del parametro Omega in regime di Salvaguardia

PDF 80.3 KB Download
Prezzi di Salvaguardia 2010

Prezzi applicati all'energia in regime di salvaguardia.

PDF 17.3 KB Download
Prezzi di Salvaguardia 2009

Prezzi applicati all'energia in regime di salvaguardia.

PDF 17.5 KB Download

Anno 2008

Informazioni sul servizio di Enel Energia

Per il periodo di fornitura dal 1° maggio al 31 dicembre 2008 Enel Energia è stato il fornitore di energia elettrica delle imprese servite in regime di salvaguardia.

 

Le regioni di competenza sono state:

  • Abruzzo;
  • Basilicata;
  • Calabria;
  • Campania;
  • Lazio;
  • Marche;
  • Molise;
  • Puglia;
  • Sardegna;
  • Sicilia;
  • Toscana;
  • Umbria.

Il decreto Ministeriale dello Sviluppo economico n° 906 dell'8 febbraio 2008 ha decretato l'avvio del regime di salvaguardia il 1° maggio 2008, con le modalità attualmente in vigore e a seguito dell'esito positivo della procedura concorsuale del 22 febbraio 2008.

Con questa procedura l'Acquirente Unico ha selezionato le aziende che effettuano il servizio di fornitura di elettricità in regime di salvaguardia.

 

I prezzi applicati all’energia in regime di salvaguardia sono stati stabiliti sulla base di modalità di calcolo definite per decreto dal Ministro dello Sviluppo Economico e hanno coperto i costi di approvvigionamento, i servizi di dispacciamento e i costi di commercializzazione.

 

I corrispettivi, applicati all'energia per fasce e alle perdite di rete, sono stati calcolati in questo modo:

  • somma tra il valore del parametro "Ω" offerto dall'esercente la salvaguardia nelle procedure concorsuali, per Enel Energia pari a 4,96 €/MWh, e il valore assunto dalla media aritmetica mensile dei prezzi di acquisto per fascia, sul sistema delle offerte citate nel decreto del Ministro delle attività produttive del 19 dicembre 2003;
  • somma dei corrispettivi a copertura dei costi relativi al servizio di dispacciamento con esclusione dei costi per lo sbilanciamento e del corrispettivo di non arbitraggio.

 

Inoltre, le aziende che esercitano il servizio di salvaguardia applicano a tutti i clienti sul territorio nazionale i seguenti corrispettivi:

 

  • corrispettivi copertura dei costi di trasporto riportati nel Testo Integrato TIT delibera ARERA n° 348/07 Tabella 3;
  • corrispettivi a copertura degli oneri di sistema, che si aggiornano ogni tre mesi e sono desumibili dalle delibere emesse periodicamente dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente.

Tutta la documentazione per approfondire

Prezzi di Salvaguardia 2008

Prezzi applicati all'energia in regime di salvaguardia.

PDF 42.7 KB Download

Leggi maggiori informazioni sul mercato libero.

Vuoi chiamare il servizio clienti? Scopri EnelClic

Utilizza questo nuovo canale di contatto di Enel Energia dal lunedì alla domenica dalle 07:00 alle 22:00 (escluse le Festività Nazionali), per parlare con uno dei nostri consulenti, direttamente dal tuo pc, telefono o tablet.
EnelClic è semplice da usare e disponibile per i seguenti browser: Chrome, Firefox e Safari.

 

Scopri le informazioni utili nella pagina dedicata e come fare per salvare il link EnelClic nella tua schermata home. 

Per usufruire di EnelClic ti suggeriamo di installare l'ultima versione del tuo browser e consentire, quando richiesto, l'utilizzo del microfono. MAGGIORI INFORMAZIONI

Di che tipo di supporto hai bisogno?

Scegli la tematica per la quale hai bisogno di informazioni

Le nostre offerte

Scopri i vantaggi offerti da Enel

I nostri servizi

Scopri i servizi a tua disposizione

Scegli il supporto

Hai bisogno di aiuto per la scelta dell’offerta?

Ti aiuta un nostro operatore senza obblighi da parte tua. Scegli tra le modalità di contatto:

Chiamami gratis

Ti richiameremo senza impegno

Live Chat

Parla in chat con un nostro esperto

Che contratto vuoi attivare?

Seleziona la tua esigenza e fatti supportare da nostro operatore.

Offerte Luce e Gas

Tante offerte adatte alle tue esigenze

Offerte Fibra

Naviga alla massima velocità

Scegli il supporto

Hai bisogno di aiuto per scoprire i nostri servizi?

Ti aiuta un nostro operatore senza obblighi da parte tua. Scegli tra le modalità di contatto:

Domande frequenti

Trova una soluzione alle tue richieste

Contatta il supporto

Scrivici per ricevere assistenza

Chiamami gratis

Richiedere aiuto è facile

Inserisci il tuo numero e ti richiameremo senza impegno

Chiamami gratis

Ai sensi dell’art. 13 GDPR autorizzo Enel Energia, Titolare del trattamento, a contattarmi, entro 3 giorni lavorativi, per informazioni su offerte commerciali. Per il trattamento dei miei dati personali ho preso visione dell’ Informativa Privacy disponibile qui.

Chiamami gratis

Richiedere aiuto è facile

Inserisci il tuo numero e ti richiameremo senza impegno

Chiamami gratis

Ai sensi dell’art. 13 GDPR autorizzo Enel Energia, Titolare del trattamento, a contattarmi, entro 3 giorni lavorativi, per informazioni su offerte commerciali. Per il trattamento dei miei dati personali ho preso visione dell’ Informativa Privacy disponibile qui.

Live chat

Collegamento non riuscito

Servizio Clienti specializzato

Benvenuto nel servizio clienti specializzato di Enel Energia