Servizio di fornitura di ultima istanza Gas

Cos'è il Servizio di Fornitura di Ultima Istanza
Il Servizio di Fornitura di Ultima Istanza viene attivato dal distributore territorialmente competente in determinate situazioni in cui un cliente finale si trovi senza fornitore, pur restando connesso alla rete e potendo perciò continuare a prelevare gas.
In tali casi la fornitura di gas viene assegnata a uno specifico fornitore, selezionato dall’Acquirente Unico attraverso un’asta (appunto il fornitore di ultima istanza FUI), che deve poi operare secondo quanto stabilito dall'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (di seguito "ARERA"), anche per quanto riguarda le condizioni economiche da applicare.
In particolare il servizio di Fornitura di Ultima Istanza può essere attivato:
- in caso di forniture non disalimentabili che si trovino senza fornitore per qualsiasi causa (per forniture non disalimentabili si intendono quelle che svolgono attività di pubblico servizio, come definite all’art. 2.3, lett. c dell’Allegato A alla Delibera ARERA ARG/Gas 64/09 e smi “Testo Integrato delle attività di vendita al dettaglio di gas naturale e gas diversi da gas naturale distribuiti a mezzo di reti urbane”, di seguito “TIVG”);
- in caso di forniture disalimentabili che si trovino senza fornitore per cause indipendenti dalla loro volontà (per cessazione amministrativa per motivi diversi dalla morosità ovvero in caso di risoluzione del contratto di distribuzione tra il precedente fornitore e il distributore locale) relative a clienti domestici, condomini con uso domestico e consumi non superiori a 200.000 Smc/anno oppure con usi diversi e consumi non superiori a 50.000 Smc/anno.
Link Utili:
Sito internet di ARERA
Sito internet dell'Acquirente Unico
Condizioni economiche
Le condizioni economiche previste per il servizio di fornitura di ultima istanza sono diverse a seconda dei clienti forniti. In generale verranno applicati i seguenti prezzi:
- per clienti non disalimentabili: le tariffe previste dall’ARERA per il servizio di tutela gas (con componente quota vendita al dettaglio “QVD” pari a quella definita per i condomini con uso domestico) maggiorate del parametro β definito in fase di asta e dell’ulteriore corrispettivo INAUI per le spese relative alla morosità di cui al comma 31bis.4 del TIVG;
- per clienti domestici e condomini con uso domestico con consumi annui inferiori rispettivamente a 50.000 Smc e 200.000 Smc, le tariffe previste dall’ARERA per il servizio di tutela gas maggiorate del parametro β, decorsi 3 mesi dall’attivazione del servizio.
- Per tutti i clienti: il corrispettivo PSUI a copertura degli oneri relativi al meccanismo di perequazione straordinario di cui alla delibera 72/2022
Fatturazione
La fatturazione del servizio di fornitura di ultima istanza si effettua in conformità a quanto disposto dall’ARERA all’art. 2.3 d) Del. 465/16.
Scopri anche cos'è il Servizio di default di distribuzione gas.
Tutti i dettagli
Documenti
Utilizza questo nuovo canale di contatto di Enel Energia dal lunedì alla domenica dalle 07:00 alle 22:00 (escluse le Festività Nazionali), per parlare con uno dei nostri consulenti, direttamente dal tuo pc, telefono o tablet.
EnelClic è semplice da usare e disponibile per i seguenti browser: Chrome, Firefox e Safari.
Scopri le informazioni utili nella pagina dedicata e come fare per salvare il link EnelClic nella tua schermata home.
Per usufruire di EnelClic ti suggeriamo di installare l'ultima versione del tuo browser e consentire, quando richiesto, l'utilizzo del microfono. MAGGIORI INFORMAZIONI